SIRMIONE
Aggiornamento: 17 gen 2022
Conosciuta da tutti come " La perla delle isole e delle penisole" grazie a Catullo, Sirmione si trova sulla sponda meridionale del Lago di Garda.
Oltre ad ospitare un centro termale di livello internazionale , offre un ricco patrimonio storico e artistico, che comprende i resti di un'antica villa romana della prima età imperiale, nota come le Grotte di Catullo, la Rocca Scaligera e la chiesa di San Pietro in Mavino.
Il Castello Scaligero posto a guardia dell'unico punto d'accesso via terra al centro storico della città, è una rocca costruita intorno alla metà del XIII secolo durante l'epoca scaligera; si tratta di uno dei rari esempi di fortificazione lacustre nonché di uno dei castelli più completi e meglio conservati d'Italia.
Sulla punta dell'isola si trova una domus romana costruita tra la fine del I secolo a.C e il I d.C un complesso archeologico considerato il più rilevante esempio di villa romana.
Il luogo offre un'atmosfera intrisa di storia e un panorama mozzafiato.
La chiesa di Sant'Anna nei pressi del castello Scaligero, dedicata alla madre della Madonna, fu costruita nel 400 al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della rocca.
Dopo aver esplorato Sirmione, se volete un'esperienza di relax e benessere non perdetevi le benefiche acque termali, la città infatti è conosciuta anche e soprattutto per il suo centro termale Aquaria, circondato da piante, offre piscine termali, percorsi vascolari e
docce aromocromatiche, alla sera è possibile ammirare un bellissimo tramonto, immersi nella piscina di acqua calda che affaccia sul Lago di Garda.
